MArteLive è il nostro progetto principale, l’Evento con la E maiuscola, il centro di un sistema attorno al quale ruotano diverse iniziative e manifestazioni che preparano (LocaliFriendsMArteLive, FormazioneLive) promuovono (martelive.it, MArteMagazine, MArteAttack, MArtePress, MArteRadio) fidelizzano (MArteCard), sostengono (MArteFund, MArteService, MArteShop) e diversificano l’offerta e le opportunità sia artistiche che commerciali (ScuderieMArteLive, FrammentiMArteLive, CorvialeUrbanLAB, 99arts, CarpinetoBuskers Festival). Tutto questo, crea il MArteLive System.
La Biennale nasce come evoluzione del festival ‘MArteLive - Lo Spettacolo Totale’: ne riprende il format multidisciplinare ampliando ed estendendo il concetto a una dimensione cittadina e regionale, attraverso il coinvolgimento di circa 70 location su Roma, con oltre 20 organizzazioni attive sul territorio che si occupano di realizzare diversi progetti speciali. L’unicità della proposta artistica, il suo contenuto innovativo, il lancio del format in Europa nel 2022, l’esperienza dell’organizzazione, l’interesse sempre crescente del pubblico, degli addetti ai lavori, dei giornalisti e delle istituzioni, sono le fondamenta di questo progetto, che fa della Biennale MArteLive uno tra i principali festival culturali giovanili a livello nazionale e, secondo la stampa, il festival multidisciplinare diffuso più grande d’Italia. La Biennale MArteLive consiste in un main event, dal titolo “MArteLive Lo Spettacolo Totale” e una pluralità di eventi off legati ai 18 diversi Progetti Speciali che vengono organizzati in contemporanea sul territorio cittadino di Roma (in quasi tutti i Municipi) e in alcune città e paesi della provincia.
MArteFund è l’Ufficio di fundraising dell’Associazione Procult. E’ nata nel 2010 dall’ esperienza ventennale dell’Associazione, impegnata dal 2001 nell’ideazione, organizzazione e produzione di eventi multidisciplinari dedicati all’arte e allo spettacolo, e dalla volontà di contribuire alla professionalizzazione degli operatori culturali. Lavorare per MArteFund significa entrare a far parte di un Team attivo e reattivo a tutte le forme di finanziamento, pubblico o privato, che possano sostenere il MArteLive System; significa collaborare con professionisti del settore della progettazione culturale e dell’europrogettazione; significa vedere i progetti in tutto il loro ciclo di vita: dall’ideazione alla realizzazione finale. Infine, significa attingere a un bagaglio di esperienze ventennale, messo a disposizione da tutti coloro che hanno ideato, creato e sviluppato il MArteLive System.
Il Corso Intensivo costituisce il primo step di un Percorso più ampio, che si sviluppa, successivamente, nell’omonimo Master che si terrà a Novembre 2024 e che rappresenta, nell’insieme, un unicum nel panorama dell’offerta formativa odierna dedicata ai professionisti del settore del fundraising e della progettazione del campo culturale e artistico, proprio poiché associa la formazione teorica a un’intensa ed efficace attività laboratoriale e di tirocinio che solo un’organizzazione che gestisce un’industria culturale come il MArteLive System, può offrire.
La certezza che i Docenti del corso provengono da una decennale esperienza nel campo della formazione, del fundraising, della progettazione culturale e dell’ organizzazione e gestione di grandi eventi artistici e di spettacolo dal vivo.
Offre la possibilità, ai 12 studenti più meritevoli, di realizzare un tirocinio all’interno di MArteFund. Offre l’opportunità, al termine dell’intero Percorso (Corso + Master), di realizzare un colloquio per avviare una possibile collaborazione all’interno di MArteFund.
Per tutta la durata del Cors e/o del Master, avrai a disposizione un tutor online che non solo ti guiderà a sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dal Corso (esercitazioni, docenti, materiale didattico) ma ti offrirà ulteriori spunti per approfondire i temi di tuo maggiore interesse e iniziare a immaginare il tuo futuro da progettisti e fundraisers.
Il corso dà diritto a una certificazione sotto forma di open badge a fronte del completamento di almeno l’80% di ciascuna attività formativa e del positivo superamento dei test di valutazione. Oltre alla certificazione, a fronte del pagamento di una quota, è possibile ottenere una certificazione ufficiale rilasciata da un ente terzo.
Al termine del Corso sarà offerta la possibilità, ad un numero massimo di 12 persone selezionate dal team, di svolgere un tirocinio di 120 ore all’interno di MArteFund, l’Ufficio progettazione e fundraising dell’Associazione Procult. Il tirocinio consisterà nella partecipazione a tutte le attività di MArteFund, dalla progettazione al fundraising, e potrà essere realizzato a gennaio 2025
La Biennale MArteLive è il risultato della somma di un grande evento multidisciplinare e multi artistico, “Lo Spettacolo Totale”, che si tiene per 2 giorni in un’unica location e dall’insieme di 18 Progetti Speciali, che si realizzano in contemporanea e sono divisi per genere e disciplina artistica, organizzati in collaborazione con altre realtà organizzative presenti nel Lazio e ospitati in diverse location distribuite su tutto il territorio regionale.
Sono proprio i Progetti Speciali a dare alla Biennale MArteLive la connotazione di festival multidisciplinare diffuso e a caratterizzarla dal punto di vista dell’offerta culturale.
Le attività di progettazione in risposta a bandi e fundraising realizzate da MArteFund sono molteplici e costanti: per questo, siamo sempre alla ricerca di nuove risorse da inserire nel nostro Team. Lavorare all’interno di MArteFund significa entrare a far parte di un Team dinamico, proattivo e competente che, ogni giorno, persegue lo stesso obiettivo: reperire le risorse economiche necessarie per realizzare la BiennaleMArteLIve, i Progetti Speciali e, più in generale, tutti i progetti del MArteLiveSystem.
Si, ma se sei disoccupat*, hai più di 18 anni e risiedi nella Regione Lazio, chiedici come frequentarlo gratuitamente.
Puoi pagare a rate o in un unica soluzione.
Puoi pagare in 3 rate con PayPal/Carta di credito
Puoi pagare in un unica soluzione con bonifico bancario.
Ecco i dati bancari:
Associazione Culturale Procult
IBAN: IT84O0326803211052847655120
CAUSALE: Corso di Formazione Intensivo in Progettazione e Fundraising Culturale