Webinar Gratuito
Corso Intensivo in Progettazione Culturale e Fundraising

TEORIA

SCOPRI SUBITO I MODULI DEL CORSO


Modulo 1 - Il fundraising: buona causa, analisi, strutturazione e sviluppo del database per le imprese culturali  (6 h) 

* Il fundraising: origini e dinamiche nel periodo della crisi;
* Il ciclo del fundraising classico e il ciclo di fundraising innovativo ai tempi dei social media e dell’Intelligenza Artificiale;
* La costruzione di un piano di fundraising per le imprese culturali;
* Il finanziamento della cultura e dello spettacolo: trend e caratteristiche dei mercati;
* Il mecenatismo;
* Le donazioni: liberalità, eredità, lasciti, testamenti;
2 per mille e 5 per mille 
* L’Art Bonus 
* La responsabilità sociale d’impresa 
* Analisi dei mercati e dei settori merceologici;
* Analisi dei soggetti;
* Il sistema di motivazione dei finanziatori (sponsor, patrocini, donazioni);
* L’individuazione del link tra evento e sponsor;
La determinazione dei target per il fund raising.
Modulo 2 - La progettazione culturale (6h) 

* La strutturazione dell’organizzazione e dell’evento;
Elaborazione della project idea: come si scrive un progetto culturale;
Analisi dei punti di forza e di debolezza dell‘evento che si vuole proporre;
Preparazione dei documenti di presentazione e promozione dell’evento;
Presentazioni in word, powerpoint video, showreel.
Modulo 3 - Panoramica delle principali fonti di finanziamento PUBBLICHE per il fundraising degli eventi culturali  (6 ore) 

* Enti pubblici nazionali, regionali e locali (ministeri, assessorati delle regioni, comuni, città metropolitane);
Enti parastatali, enti nazionali, municipalizzate;
Enti pubblici trasversali diversi dal settore cultura (attraverso la partecipazione a bandi o richieste dirette), esempio: MIUR, Giustizia, Marketing territoriale, Turismo, Sanità, Parità di Genere, Giovani, Digitale e  Innovazione, Ambiente, Politiche Giovanili  
Enti di promozione culturale ( es.Puglia Sound, ARCI, AICS, ENAC)
Modulo 4 - Panoramica delle principali fonti di finanziamento PRIVATE per il fundraising degli eventi culturali   (6 ore)

* Fundraising da donazioni e mecenatismo 
Product Placement 
Corporate e  responsabilità sociale d’impresa
Crowdfunding 
Anticipo su Ticket 
Fondazioni ex bancarie e filantropiche;
Sponsorizzazioni da aziende (sponsorizzazioni,  donazioni/mecenatismo, partnership tecniche/scambio merc/ joint fundraising);
Entrate commerciali e differenziazione dei ricavi;
Compartecipazioni e Coproduzioni;
Desk, face to face Membership
Enti di promozione religiosa
Entrate commerciali
Modulo 5 - Approfondimenti sul fundraising, la progettazione e i bandi - 6 ore

* Bandi/avvisi pubblici nel Lazio e nelle varie regioni d’Italia;
Bandi comunali;
Bandi delle Città Metropolitane;
Bandi del Ministero per i Beni e le attività culturali;
Bandi di altri Ministeri (trasversali);
Bandi di Fondazioni ex bancarie e filantropiche, nazionali e internazionali  
Bandi di organismi semi-pubblici
Richieste di Patrocinio morale
Richieste di collaborazione
Richieste di servizi non monetari
Bandi di Fondazioni
Richieste di sponsorship

Ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più?

Chiedici Informazioni!

Grazie!

Ti contatteremo al più presto

I DOCENTI

Giuseppe Casa

Fondatore e Direttore Artistico
Ideatore di MArteLive e direttore artistico della Biennale MArteLive, figura di spicco nel panorama culturale italiano. Laureato in economia e commercio, Casa ha dedicato gli ultimi 20 anni alla gestione di progetti culturali multidisciplinari, con focus su marketing culturale, fund raising, comunicazione digitale e direzione artistica. Ha diretto festival internazionali come la Biennale MArteLive e Street art For right, ospitando artisti del calibro di Vinicio Capossela, Mogwai e Jon Hopkins, JDL, Jorit Future Island, Mum...e molti molti altra ancora. Come fondatore di MArteLabel, ha lanciato artisti emergenti come Nobraino e Management del Dolore Post-Operatorio, contribuendo al loro successo nel panorama musicale italiano. Nel 2020-2021, ha guidato MArteLive Europe, finanziato dalla Commissione Europea, e nel 2021 ha cofondato la piattaforma MArteLive per diffondere il sistema a livello europeo. Nel 2022, ha vinto il FUS per il miglior festival multidisciplinare con MArteLive e ha diretto la quarta edizione della Biennale MArteLive con oltre 50.000 partecipanti. Giuseppe Casa continua a influenzare e promuovere la cultura contemporanea attraverso iniziative innovative e il supporto agli artisti emergenti, consolidando il suo ruolo di leader nel settore culturale internazionale.

Francesco Lo Brutto

Responsabile Comunicazione
Classe 1983, laureato in Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma. Dal 2005 è responsabile comunicazione del festival multidisciplinare MArteLive e dal 2008 dell’etichetta indipendente MArteLabel. Ha svolto negli anni attività di ufficio stampa, social media manager, webmarketing per numerosi eventi e festival oltre MArteLive come SIM Sapienza in Musica, Festival internazionale del Teatro Ubano, Jazzando Festival, Carpineto Romano buskers Festival, 99ARTS, ArteLive Project, Buskers in Town, Sora Buskers, Arte In Strada a Mirabello Sannitico, Corviale Urban LAB, FrammentiMArteLive, GetNUMB Festival. Con MArteLabel a curato la comunicazione di artisti come Nobraino, Dellera, Management del dolore post-operatorio, Gianluca De Rubertis, UNA, Moustache Prawn, Ainè e molti altri. È stato docente del master MMCM (Master, Musica Comunicazione e Marketing) organizzato dal dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma e dal 2007 è docente nei corsi di FormazioneLive.

Francesca Ciaralli

Responsabile MArteFund
Ha un’esperienza ventennale nell’ambito dell’ideazione, progettazione e organizzazione di eventi di respiro internazionale nel campo culturale e artistico, con focus sull’arte di strada e l’improvvisazione teatrale. Dopo essersi laureata in Lingue e Traduzione presso l’Università Sapienza di Roma, nel  2007 ha conseguito un Master in Studi Europei e Consulenza Progettuale presso l’Université Libre di Bruxelles.  La sua esperienza include la progettazione, direzione artistica e gestione di festival come Tolfarte – Festival Internazionale dell’Arte di Strada e Artigianato Artistico e Tolfama – Festival Internazionale delle Arti Improvvisate, nonché la gestione di partenariati internazionali su progetti Erasmus+ e su diverse iniziative culturali e sociali finanziate a livello europeo e locale.   Ha ricoperto vari ruoli presso l’Ambasciata del Venezuela (2009-2023), tra cui quello di assistente presso l’Ufficio Stampa e Affari Politici e collaboratrice presso l’Ufficio Affari Comunitari e Internazionali del Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità –  Presidenza del Consiglio dei Ministri  (2005-2007), dove ha gestito la progettazione e gestione di numerosi progetti europei nel campo sociale e delle pari opportunità.  Attualmente fa parte del team di Progettazione e Fundraising di MArteFund.

Andrea De Bartolis

Docente
Esperto di Digital Innovation e Fundraising. L’attenzione per l’innovazione, la passione per il cinema e la tecnologia, hanno creato una serie di opportunità per mettersi alla prova in sfide complesse e nuove, dedicandosi alla sostenibilità dei progetti. Founder di Crowducers, la startup innovativa che si occupa di AI e Web3 per il cinema, Vice Presidente di Fondazione Homo Ex Machina, una fondazione tecno-filantropica creata per promuovere il benessere sociale con l’utilizzo delle tecnologie digitali e che dà opportunità ai giovani talenti. Dal 2006, lavora nel terzo settore, dal 2014 nell’ecosistema startup e dal 2016 collabora con produzioni cinematografiche e la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. Andrea ha ottenuto una Laurea presso l’Università La Sapienza di Roma, in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Comunicazione e Pubblicità per Pubbliche Amministrazioni e Non Profit, ed un Master in Marketing e Management di Eventi Artistici e Culturali a Roma.

Massimo Coen Cagli

Esperto di fundraising
Rinomato esperto di fundraising, comunicazione e management nel settore non profit. Fondatore e Direttore Scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, ha ricoperto numerosi ruoli di rilievo tra cui membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising e Vice Presidente di ASSIF. Dal 2005, dirige la Scuola di Fundraising, progettando e coordinando corsi per migliaia di organizzazioni. Ha offerto consulenze strategiche a numerose istituzioni, tra cui Federculture e Fondazione Giovanni Paolo II. Autore prolifico, ha pubblicato manuali e saggi sul fundraising e ha collaborato con riviste specializzate. La sua carriera si distingue per l’innovazione e l'impegno nella promozione della cultura del fundraising in Italia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo nel settore, rendendolo una figura centrale nel panorama del fundraising italiano.

Nadia di Mastropietro
Curatrice Mostre Espositive

Specializzata in management culturale, risorse umane, management aziendale formazione e sviluppo con un'esperienza decennale in selezione gestione e formazione di figure che operano nell'organizzazione eventi. Dal 2013 collabora con le associazioni del MArteLive System come responsabile delle risorse umane, direttrice di produzione e formatrice. Specializzata in progettazione culturale, scrive, gestisce e realizza progetti dedicati alla diffusione culturale con particolare attenzione alla promozione di artisti emergenti; sviluppa progetti su tematiche quali parità di genere, sostenibilità ambientale, arte e nuove tecnologie e rigenerazione urbana.

QUANTO COSTA?

Se NON hai partecipato al WEBINAR sconto del 30% per l'acquisto entro il 30 Luglio

Prezzo intero €800

560 . 00

+ IVA

Quota d'iscrizione oltre il 30 Luglio

800 . 00

+ IVA

VUOI ACQUISTARE CORSO INTENSIVO + MASTER?

Se vuoi acquistare l’intero Percorso (Corso Intensivo  60 ore  + Master  120 ore), ottieni uno sconto  pari al doppio  dell'importo corrisposto per partecipare al Corso.

ESEMPIO: Se hai pagato 560 euro, dal Costo del Master (3000) saranno detratti 1120 Euro

VUOI FARLO GRATIS?
Se sei disoccupat*
hai più di 18 anni e
risiedi nel Lazio
PUOI!

Grazie!

Ti contatteremo al più presto

FAQ - risposte alle domande più frequenti

Cos’è il MArteLive System?MArteLive è il nostro progetto principale, l’Evento con la E maiuscola, il centro di un sistema attorno al quale ruotano diverse iniziative e manifestazioni che preparano (LocaliFriendsMArteLive, FormazioneLive) promuovono (martelive.it, MArteMagazine, MArteAttack, MArtePress, MArteRadio) fidelizzano (MArteCard), sostengono (MArteFund, MArteService, MArteShop) e diversificano l’offerta e le opportunità sia artistiche che commerciali (ScuderieMArteLive, FrammentiMArteLive, CorvialeUrbanLAB, 99arts, CarpinetoBuskers Festival). Tutto questo, crea il MArteLive System.

Cos’è la Biennale MArteLive?La Biennale nasce come evoluzione del festival ‘MArteLive - Lo Spettacolo Totale’:  ne riprende il format multidisciplinare ampliando ed estendendo il concetto a una dimensione cittadina e regionale, attraverso il coinvolgimento di circa 70 location su Roma, con oltre 20 organizzazioni attive sul territorio che si occupano di realizzare diversi progetti speciali. L’unicità della proposta artistica, il suo contenuto innovativo, il lancio del format in Europa nel 2022, l’esperienza dell’organizzazione, l’interesse sempre crescente del pubblico, degli addetti ai lavori, dei giornalisti e delle istituzioni, sono le fondamenta di questo progetto, che fa della Biennale MArteLive uno tra i principali festival culturali giovanili a livello nazionale e, secondo la stampa, il festival multidisciplinare diffuso più grande d’Italia. La Biennale MArteLive consiste in un main event, dal titolo “MArteLive Lo Spettacolo Totale” e una pluralità di eventi off  legati ai 18 diversi Progetti Speciali che vengono organizzati in contemporanea sul territorio cittadino di Roma (in quasi tutti i Municipi) e in alcune città e paesi della provincia.

Cos’è MArteFund?MArteFund è l’Ufficio di fundraising dell’Associazione Procult. E’ nata nel 2010 dall’ esperienza ventennale dell’Associazione, impegnata dal 2001 nell’ideazione, organizzazione e produzione di eventi multidisciplinari dedicati all’arte e allo spettacolo, e dalla volontà di contribuire alla professionalizzazione degli operatori culturali. Lavorare per MArteFund significa entrare a far parte di un Team attivo e reattivo a tutte le forme di finanziamento, pubblico o privato, che possano sostenere il MArteLive System; significa collaborare con professionisti del settore della progettazione culturale e dell’europrogettazione; significa vedere i progetti in tutto il loro ciclo di vita: dall’ideazione alla realizzazione finale. Infine, significa attingere a un bagaglio di esperienze ventennale, messo a disposizione da tutti coloro che hanno ideato, creato e sviluppato il MArteLive System.

Cosa rende questo Corso diverso da tutti gli altri Corsi disponibili online?Il Corso Intensivo costituisce il primo step di un Percorso più ampio, che si sviluppa, successivamente, nell’omonimo Master che si terrà a Novembre 2024 e che rappresenta, nell’insieme, un unicum nel panorama dell’offerta formativa odierna dedicata ai professionisti del settore del fundraising e della progettazione del campo culturale e artistico, proprio poiché associa la formazione teorica a un’intensa ed efficace attività laboratoriale e di tirocinio che solo un’organizzazione che gestisce  un’industria culturale  come il MArteLive System,  può offrire.

Cosa rende questo Corso migliore di altri Corsi disponibili online?La certezza che i Docenti del corso provengono da una decennale esperienza nel campo della formazione, del fundraising, della progettazione culturale e dell’ organizzazione e gestione di grandi eventi artistici e di spettacolo dal vivo.  

Offre la possibilità, ai 12 studenti più meritevoli, di realizzare un tirocinio all’interno di MArteFund.  Offre l’opportunità, al termine dell’intero Percorso (Corso + Master), di realizzare un colloquio per avviare una possibile collaborazione all’interno di MArteFund.

In cosa consiste il tutoraggio?Per tutta la durata del Cors e/o del Master,  avrai a disposizione un tutor online che non solo ti guiderà a sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dal Corso (esercitazioni, docenti, materiale didattico) ma ti offrirà ulteriori spunti per approfondire i temi di tuo maggiore interesse e iniziare a immaginare il tuo futuro da progettisti e fundraisers.

Come funziona la certificazione?Il corso dà diritto a una certificazione sotto forma di open badge a fronte del completamento di almeno l’80% di ciascuna attività formativa e del positivo superamento dei test di valutazione. Oltre alla certificazione, a fronte del pagamento di una quota, è possibile ottenere una certificazione ufficiale rilasciata da un ente terzo.

Come funziona il tirocinio?Al termine del Corso sarà offerta la possibilità, ad un numero massimo di 12 persone selezionate dal team, di svolgere un tirocinio di 120 ore all’interno di MArteFund, l’Ufficio progettazione e  fundraising dell’Associazione Procult. Il tirocinio consisterà nella partecipazione a tutte le attività di MArteFund, dalla progettazione al fundraising, e potrà essere realizzato a gennaio 2025

Cosa sono i Progetti Speciali?La Biennale MArteLive è il risultato della somma di un grande evento multidisciplinare e multi artistico, “Lo Spettacolo Totale”, che si tiene per 2 giorni in un’unica location e dall’insieme di 18 Progetti Speciali, che si realizzano in contemporanea e sono divisi per genere e disciplina artistica, organizzati in collaborazione con  altre realtà organizzative presenti nel Lazio e ospitati in diverse location distribuite su tutto il territorio regionale.
Sono proprio i Progetti Speciali a dare alla Biennale MArteLive la connotazione di festival  multidisciplinare diffuso e a  caratterizzarla dal punto di vista dell’offerta culturale. 

Cosa significa lavorare a MArteFund come progettista e fundraiser?  Le attività di progettazione in risposta a bandi e fundraising realizzate da MArteFund sono molteplici e costanti: per questo, siamo sempre alla ricerca di nuove risorse da inserire nel nostro Team. Lavorare all’interno di MArteFund significa entrare a far parte di un Team dinamico, proattivo e competente che, ogni giorno, persegue lo stesso obiettivo: reperire le risorse economiche necessarie per realizzare la BiennaleMArteLIve, i Progetti Speciali e, più in generale, tutti i progetti del MArteLiveSystem.

Il Corso è a pagamento?Si, ma se sei disoccupat*, hai più di 18 anni e risiedi nella Regione Lazio, chiedici come frequentarlo gratuitamente.

Come posso pagare?Puoi pagare a rate o in un unica soluzione.

Puoi pagare in 3 rate con PayPal/Carta di credito

Puoi pagare in un unica soluzione con bonifico bancario.

Ecco i dati bancari:

Associazione Culturale Procult
IBAN: IT84O0326803211052847655120

CAUSALE: Corso di Formazione Intensivo in Progettazione e Fundraising Culturale

FormazioneLIve © Associazione Culturale Procult 2007 | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti